Silverline – Digital Innovation
in chest drainage monitoring
Drentech SilverLine
This device represents an innovation in post-surgical chest drainage monitoring: an intelligent device that transforms the management of pleural drains through pressure sensors, digital flowmeters, and Bluetooth connectivity for real-time data on fluid loss, air leaks, and intrapleural pressure.
SilverLine Technology
Continuously monitors with sampling every 5 seconds, IP22D certification, and an encrypted BLE 5.1 protocol. The precision of its measurements enables early identification of complications such as occlusions or persistent air leaks.
SilverLine Mobile App
The mobile app turns the smartphone into a monitoring hub: real-time visualization, trend analysis, and critical alerts. It supports multi-device management for surgical departments and CSV export for direct integration with the electronic medical record, eliminating manual transcription.
Context & Challenge
With Drentech hardware already certified and market-ready, the main challenge lay in creating a software ecosystem that could transform complex technical data into actionable clinical information. Problem analysis revealed three interconnected critical dimensions.
01 Clinical Challenge
From manual monitoring to secure digitization
The key issue was transitioning from manual measurements every 4–6 hours to continuous digital workflows while preserving operational simplicity. We implemented multi-level alerts with customizable thresholds and hysteresis to prevent false alarms.
02 Usability Challenge
Interface for high-pressure settings
We designed a dashboard capable of managing up to 10 patients. Bluetooth pairing with pre-printed PINs and automatic association storage was implemented.
03 Technical Challenge
Reliability in harsh environments
Bluetooth stack with automatic retries and offline buffering for the electromagnetically complex environments of surgical rooms. SQLite database with SQLCipher encryption for privacy and forensic tracking. Selective CSV exports compatible with major electronic medical record systems."
Goal
The app was not meant to be just a data "viewer," but a true digital clinical assistant capable of:
Simplifying nursing workflow without disrupting it
Ensuring safety through intelligent and reliable alerts
Automatically documenting for compliance and audit
Scaling from single patient to entire ward
Adapting from hospital settings to home care
Technological Proposal
Given the hardware was already completed, our work focused on:
Multi-platform clinical app:
- Interface optimized for one-handed use during procedures
- Real-time dashboard with immediate visual indicators
- Multi-device support for ward management
- Automatic CSV export for clinical record integration
Robust and secure architecture:
- BLE 5.1 connectivity with automatic retries
- Offline buffer for continuity in case of disconnection
Achieved Results
Elimination of manual transcription errors
Improved surgeon-nurse communication with shared data
Safer discharges with continuous home monitoring
History easily viewable and exportable
Important alarms and information always at hand
Ti interessa valutare il nostro supporto anche per il tuo progetto?
Implementation
5 months (20 weeks)
Analysis and documentation
Full app design and animated prototype
App development
Testing and market launch (Apple Store and Google Play)
Next Developments
Short term
Cloud sync for centralized backup, web dashboard for clinical coordinators, notification integration with hospital systems
Medium term
HL7 FHIR integration for EMR interoperability, remote alerts for home patients, guided therapeutic protocols
Long term
Predictive AI for early complication identification, automatic threshold optimization based on population data, integrated telemedicine for follow-up.
The app allows us to transform thoracic drainage data into immediately usable information: doctors save time, and monitoring becomes simpler and more accurate.
Federica Lauretti
R&D Manager
Project Insights & Results
Winning
At-a-glance dashboard reduces cognitive load during night shifts: colored cards with immediate status, key values in foreground with increased font size, always-accessible bottom-tab navigation
Challenge Solved
One-touch pairing solves frustration with initial setup, automatic association storage, transparent recovery after disconnections, simplified multi-device management
Next Evolution
AI integration for clinical trend prediction: pattern recognition algorithms to identify deterioration 6-12 hours in advance, evidence-based suggestions for therapy optimization, integration with clinical scoring systems
La differenza di un partner specializzato nel healthcare digitale
Nel settore healthcare, la scelta del partner tecnologico può determinare il successo o il fallimento di un'innovazione digitale. Airbag Studio si distingue nel panorama italiano ed europeo per una combinazione unica di competenze, metodologie e risultati concreti che rendono l'azienda il partner ideale per progetti healthcare di successo.
Design Thinking applicato specificamente al settore sanitario
Mentre molte agenzie applicano metodologie generiche, Airbag Studio ha sviluppato un approccio Design Thinking specifico per l'healthcare, documentato e raffinato attraverso anni di esperienza. L'azienda comprende che nel settore sanitario gli utenti investono tempo in nuovi strumenti digitali solo se dimostrano un valore tangibile nella risoluzione di problemi concreti. Il loro processo parte sempre dall'ascolto diretto di pazienti, medici, infermieri e caregiver, generando soluzioni che affrontano le sfide quotidiane reali piuttosto che problemi percepiti.
Track record comprovato con leader del settore medical device
La credibilità di Airbag Studio è testimoniata da collaborazioni di successo con aziende leader nel settore dei dispositivi medici. Empatica, pioniera nei wearable per il monitoraggio della salute, ha scelto Airbag per il design delle proprie applicazioni mobile, lodando "l'expertise e l'esperienza che hanno portato a un design raffinato e un'esperienza utente di qualità". Amiko, specializzata in soluzioni per la gestione delle terapie respiratorie, ha affidato ad Airbag lo sviluppo della versione 2.0 della propria app Respiro, sottolineando la capacità dell'azienda di focalizzarsi sull'esperienza del paziente seguendo le più recenti linee guida di sviluppo mobile nativo.
Competenze tecniche specifiche per l'innovazione healthcare
Airbag Studio non è semplicemente un'agenzia di sviluppo app, ma un centro di competenza per tecnologie healthcare-critical. Il team padroneggia l'integrazione Bluetooth con dispositivi medici, lo sviluppo di sistemi di telemedicina e l'integrazione con wearable e tracker di attività. Questa expertise tecnica specializzata riduce drasticamente i rischi di progetto e accelera il time-to-market per soluzioni innovative.
Metodologia strutturata che accelera l'innovazione
Il processo in 6 fasi di Airbag Studio (Avvio, Definizione, Implementazione, Esecuzione, Controllo, Conclusione) è stato ottimizzato specificamente per rendere "il viaggio dall'idea alla pubblicazione sul mercato lineare, breve ed efficiente". In un settore dove il ritardo nell'innovazione può significare vite perse o opportunità mancate, la capacità di Airbag di accelerare lo sviluppo mantenendo standard qualitativi elevati rappresenta un vantaggio competitivo cruciale.
Team multidisciplinare che comprende la complessità sanitaria
Il team di Airbag unisce designer, sviluppatori, strategist e problem solver in un approccio veramente multidisciplinare. Questa diversità di competenze è essenziale nel settore healthcare, dove le soluzioni devono bilanciare requisiti clinici, esigenze degli utenti, vincoli normativi e innovazione tecnologica. La capacità di "progettare applicazioni complesse che funzionano nel modo più semplice possibile" è particolarmente critica in ambito sanitario, dove gli utenti spesso operano in condizioni di stress o emergenza.
Impegno verso l'innovazione sociale e il benessere
Airbag Studio dichiara esplicitamente il proprio impegno a "investire e dedicare sempre più tempo allo sviluppo di app per l'uso nei campi della salute, del benessere e dell'innovazione sociale". Questa missione aziendale allineata con gli obiettivi del settore healthcare significa che i clienti non ottengono solo un fornitore, ma un partner genuinamente interessato al successo a lungo termine delle soluzioni sviluppate.
Esperienza end-to-end dal prototipo al mercato
Airbag Studio offre capacità complete che coprono l'intero ciclo di vita del prodotto digitale healthcare: dalla prototipazione per la validazione, allo sviluppo di ecosistemi completi, all'integrazione con sistemi di gestione web, fino al deployment negli store e alla manutenzione continua. Questa capacità end-to-end elimina la necessità di coordinare multipli fornitori, riducendo complessità, costi e rischi.
Il vantaggio competitivo di Airbag Studio
Scegliere Airbag Studio per un progetto healthcare significa affidarsi a un partner che combina
Metodologie validate specificamente per il settore sanitario
Certificazioni di qualità che garantiscono conformità e affidabilità
Esperienza comprovata con leader del settore medical device
Competenze tecniche specializzate nelle tecnologie healthcare-critical
Approccio user-centered che mette al centro pazienti e operatori sanitari
Visione innovativa allineata con gli obiettivi di miglioramento della salute
In un settore dove l'errore non è un'opzione e l'innovazione può salvare vite, Airbag Studio rappresenta la scelta sicura per trasformare idee innovative in soluzioni digitali che fanno davvero la differenza nella vita delle persone.
Have something for us?
New project, new challenge.
info@airbagstudio.it